
Comprare azioni Oggi: Guida Completa [2025]
Tutti sanno che comprare azioni può generare profitti molto elevati ma,, ma molte persone pensano erroneamente che sia complicato e riservato a investitori esperti. In realtà, grazie alle piattaforme di trading online, oggi chiunque può comprare azioni con un capitale iniziale ridotto e senza commissioni elevate.
In questa guida scoprirai come comprare azioni in modo semplice, quali strategie adottare e quali sono le migliori piattaforme di trading per farlo in sicurezza.
🌟 SUGGERIMENTO:
Se sei un principiante, inizia con un conto demo. Ti permette di simulare operazioni di trading senza rischiare capitale reale.
👉 Apri un conto demo gratuito su Pepperstone
Che cosa sono le azioni
Le azioni sono quote del capitale di una società. In pratica chi possiede un’azione ha il diritto di ricevere una quota dei dividendi dell’azienda e, in teoria, può anche esercitare il diritto di voto in assemblea.
Le azioni che ci interessano sono quelle quotate in Borsa: le Borse sono mercati regolamentati dove è possibile comprare e vendere le azioni.
Il prezzo di un’azione si forma mediante la legge della domanda e dell’offerta: se la società va bene, il prezzo sale perché molti investitori vorranno comprare l’azione per poterne ricevere i dividendi.
Se invece la società va male, il prezzo dell’azione scende perché gli investitori temono di non ricevere dividendi e di non recuperare il capitale che hanno investito.
Gli indici di Borsa vengono calcolati facendo la media del prezzo delle azioni che fanno parte dell’indice. Ci sono diversi tipi di indici: alcuni sono calcolati rispetto ad una borsa specifica (ad esempio l’indice della Borsa di Milano è il FTSE MIB) altri invece sono calcolati in base ad un settore.
Dove comprare azioni
I privati hanno diverse modalità per comprare azioni:
- Società di Intermediazione Mobiliare (SIM)
- Banca
- Piattaforma di Trading Online
Ognuno di questi intermediari ha delle caratteristiche diverse e risponde ad esigenze diverse. Ad esempio, chi ha grandi capitali dovrebbe senz’altro rivolgersi ad una SIM o ad una Banca.
E’ vero che si troverà a pagare commissioni e costi di gestione, ma se il capitale è elevato il peso di queste commissioni sarà tutto sommato limitato.
Chi invece dispone di piccoli capitali non dovrebbe comprare azioni in Banca (in una SIM nemmeno lo fanno entrare) perché in questo caso il peso delle commissioni sul capitale è eccessivo.
Insomma, non esiste una soluzione migliore in assoluto per comprare azioni ma le varie opzioni devono essere valutate in base al capitale che si vuole investire e agli obiettivi personali.
Piattaforma di trading | SIM | Banca | |
Capitale | 250 euro | Elevato | Elevato |
Commissioni | NO | Sì | Sì |
Investitore | Anche inesperto | Evoluto | Esperto |
Azioni disponibili | Tutte, italiane ed estere | Tutte, italiane ed estere | Italiane e poche estere |
Sicurezza | Sì | Sì | Sì |
E’ importante notare come tutti i sistemi proposti per comprare azioni sono rigorosamente sicuri. Ovviamente è necessario rivolgersi solo a SIM o piattaforme di trading che siano autorizzate e regolamentate.
Migliori Piattaforme per Comprare Azioni
Abbiamo selezionato le migliori piattaforme di trading per comprare azioni con piccoli capitali, adatte quindi anche ai principianti.
Pepperstone
-
Esecuzione ultra-rapida degli ordini;
-
Supporto per MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader;
-
Spread competitivi su tutti gli asset disponibili.
👉 Apri un conto demo gratuito su Pepperstone
XTB
-
Materiali educativi e webinar gratuiti;
-
Grafici avanzati e strumenti di analisi;
-
Nessuna commissione su azioni ed ETF.
👉 Apri un conto demo gratuito su XTB
IG
-
Accesso a oltre 17.000 asset;
-
Strumenti di analisi tecnica professionali;
-
IG Academy per imparare a investire.
👉 Apri un conto demo gratuito su IG
“Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fare trading comporta dei rischi. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.”
eToro
eToro è una delle piattaforme di trading più utilizzate al mondo, con oltre 20 milioni di utenti. Il suo principale punto di forza è il Copy Trading, che consente di replicare automaticamente le operazioni dei trader esperti.
Vantaggi di eToro:
-
Copy Trading per copiare gli investitori di successo;
-
Zero commissioni su azioni e ETF;
-
Conto demo gratuito e illimitato.
Comprare azioni in banca
All’inizio dell’articolo abbiamo elencato le 3 opzioni per comprare azioni. E’ possibile avvalersi dei servizi di:
- Una piattaforma di trading: abbiamo già spiegato perché sono convenienti e abbiamo anche recensito le migliori per i principianti
- Una SIM: servizio adatto solo ad investitori molto sofisticati e con un capitale elevato.
- Una banca.
Che cosa significa comprare azioni con una banca? E qual è la migliore? Il problema principale delle banche è che il loro obiettivo non è garantire la soddisfazione del cliente ma fare profitti più alti possibili.
Questo significa che di solito la consulenza finanziaria che si riceve in banca non è mai indipendente: la banca punterà a far acquistare dal cliente le azioni o (ancora peggio) i prodotti finanziari che comportano il pagamento di commissioni più elevate.
E non importa se poi il cliente guadagna o peggio con questo investimento. Molti aspiranti investitori pensano di ricevere un servizio di consulenza gratuita dalla propria banca ma sono invece sottoposti ad un procedimento di manipolazione mentale.
Paradossalmente, sarebbe molto più equo e conveniente per il cliente che la banca si facesse pagare per la consulenza, in modo da non dover poi guadagnare a furia di commissioni.
Tra l’altro, sarebbe ancora meglio se una parte del costo della consulenza fosse legata ai rendimenti effettivamente ottenuti. Ma è un desiderio destinato a rimanere nel libro dei sogni.
E’ anche possibile evitare di farsi guidare da questi promotori finanziari comprando azioni utilizzando le piattaforme online messe a disposizione dalle banche.
In questo caso c’è da tenere in considerazione le commissioni fisse sulle operazioni. Se pagare 7 euro ad operazione può essere indifferente per chi fa operazioni con 100.000 euro di capitali, può essere veramente pesante per chi invece ha un capitale di soli 250 euro.
Inoltre, le piattaforme delle banche italiane mettono a disposizione dei loro clienti quasi esclusivamente azioni italiane e, quando consentono di comprare azioni estere, applicano commissioni ancora più alte.
Le piattaforme di trading che abbiamo recensito nell’articolo, invece, mettono a disposizione migliaia di titoli, italiani ed esteri, sempre senza commissioni.
Migliore banca per comprare azioni
Qual è allora la migliore banca per comprare azioni? Sconsigliamo decisamente di farsi guidare dal consulente o, peggio, dal direttore di banca per comprare azioni.
Se si dispone di un capitale elevato (milioni di euro) si può pagare un consulente indipendente che offre consigli senza conflitti di interessi.
C’è da pagare una fattura ma sicuramente il costo è inferiore a quello nascosto applicato dalle banche sotto forma di commissione nascoste e soprattutto si evita di sottoscrivere investimenti fallimentari che la banca fa sottoscrivere solo per il proprio interesse e magari spacciandoli per investimenti sicuri.
Per chi vuole usare le piattaforme online delle banche, non faremo una classifica per decidere qual è la migliore perché non esiste una migliore in assoluto, tutto dipende dalle esigenze e preferenze personali dell’investitore.
Prima di fare una scelta, consigliamo di guardare le commissioni leggendo bene le scritte in piccolo e senza accettare nulla senza capire bene quello che si sta facendo.
Purtroppo quando ci si iscrive ad un nuovo servizio online è abitudine accettare tutte le condizioni senza nemmeno leggerle. Quando si parla di piattaforme delle banche italiane per comprare azioni questo non va bene.
Come si guadagna comprando e vendendo azioni
Fino a questo momento abbiamo illustrato nel dettaglio le tecniche e le piattaforme migliori per comprare azioni. L’obiettivo è guadagnare, chiaramente.
Ma come si guadagna comprando azioni? Il metodo più semplice è quello più intuitivo: si compra un’azione sulla base di una previsione di crescita, si aspetta che il prezzo effettivamente aumenti e poi si vende. Questo sistema, però, non è l’unico a disposizione di chi vuole guadagnare con le azioni.
Le migliori piattaforme di trading che abbiamo segnalato in questo articolo, infatti, consentono anche un’altra operazione: la vendita allo scoperto.
Con la vendita allo scoperto è possibile guadagnare quando il prezzo di un’azione scende. Si tratta di un’operazione di carattere speculativo e non bisogna comprare l’azione prima di poterla vendere. Ecco perché si chiama allo scoperto.
Chi ha l’intelligenza di usare le migliori piattaforme di trading ha quindi il vantaggio di poter guadagnare sempre, sia quando il valore delle azioni sale sia quando scende.
Purtroppo molti principianti iniziano a comprare azioni senza un’adeguata preparazione e quindi finiscono per perdere l’opportunità di ottenere profitti anche in momenti di mercati negativi. Ecco perché è così importante studiare la Borsa prima di cominciare a investire.
Per fortuna è possibile farlo gratuitamente, ad esempio con la Trading Academy di eToro o con il corso gratuito offerto da XTB.
Azioni da comprare
Quali sono, nella pratica, le migliori azioni da comprare? Esistono due approcci per decidere quale azioni conviene comprare:
- Value Investing: in questo caso si decide di comprare le azioni che generano gli utili più elevati, considerando il rapporto tra prezzo e utile (P/E).
- Growth Investing: si basa sulla considerazione sulla crescita potenziale di un’azienda anche se non distribuisce utili.
Uno dei più grandi investitori in azioni della storia, Warren Buffett è fautore del Value Investing, compra quindi azioni che pagano elevati dividendi nel corso del tempo.
Qui sotto, un elenco delle azioni comprate da Warren Buffett, in ordine di valore dell’investimento:
- Apple
- Bank of America
- Coca Cola
- American Express
- Kraft Heinz
- U.S. Bancorp
- Moody’s
- General Motors
- Wells Fargo
- DaVita
Chi si appoggia al Growth Investing ha un approccio diverso e guarda anche alle potenzialità future, ancora inespresse. Per dire, chi ha comprato azioni Amazon all’inizio ha fatto guadagni stratosferici perché il valore del titolo è schizzato alle stelle. E all’epoca Amazon non generava nessun utile.
E’ meglio decidere quali azioni comprare utilizzando il Value investing oppure il Growth Investing? Gli analisti non hanno ancora trovato una risposta definitiva, probabilmente conviene seguire entrambi gli approcci, utilizzando quello più adatto alla situazione dei mercati.
Oppure copiare i migliori su eToro e lasciare che siano gli investitori professionisti a decidere…
Analisi Tecnica e Fondamentale: Una Guida Completa alla Valutazione delle Azioni
Nel mondo dell’investimento azionario, due approcci dominanti emergono come strumenti chiave per prendere decisioni informate: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
Questi due approcci forniscono prospettive diverse ma complementari sulla valutazione delle azioni, consentendo agli investitori di ottenere una visione completa delle opportunità e dei rischi.
Analisi Tecnica: Decifrare i Pattern di Prezzo e le Tendenze di Mercato
L’analisi tecnica si basa sulla teoria che la storia dei prezzi e i modelli di trading passati possono fornire indicazioni sulle future dinamiche dei prezzi.
Gli analisti tecnici studiano i grafici dei prezzi delle azioni e cercano pattern ricorrenti che possono suggerire punti di inversione o continuità delle tendenze. Uno degli strumenti principali dell’analisi tecnica è l’identificazione di supporti e resistenze, livelli chiave che indicano possibili zone di inversione dei prezzi.
I dati utilizzati nell’analisi tecnica includono volumi di scambio, indicatori come le medie mobili e gli oscillatori come l’RSI (Relative Strength Index). Gli analisti tecnici cercano segnali di acquisto o vendita generati da questi strumenti, utilizzando una varietà di approcci come il day trading o il trading su trend a lungo termine.
Analisi Fondamentale: Scoprire il Valore Reale delle Società
L’analisi fondamentale si concentra su fattori interni ed esterni che possono influenzare il valore di un’azienda. Gli analisti fondamentali esaminano i dati finanziari, come i bilanci, i rendiconti dei profitti e le proiezioni future, per valutare la salute finanziaria di un’azienda.
Questo approccio si basa sulla convinzione che il valore reale di un’azione sia riflesso nei suoi fondamentali.
I fattori esaminati includono il tasso di crescita dei profitti, il rapporto prezzo-utili (P/E), il rapporto prezzo-utile corrente (P/UC), la struttura del debito e altri indicatori finanziari. Gli analisti fondamentali cercano di valutare se un’azione è sopravvalutata o sottostimata rispetto al suo valore intrinseco, consentendo loro di individuare opportunità di investimento.
Complementarietà e Approccio Bilanciato
Entrambi gli approcci hanno vantaggi e limitazioni, e gli investitori spesso li utilizzano in combinazione per ottenere una prospettiva più completa. L’analisi tecnica può essere utile per identificare punti di ingresso e uscita ottimali, mentre l’analisi fondamentale aiuta a valutare la salute finanziaria a lungo termine di un’azienda.
La combinazione di entrambi gli approcci può aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate e a ridurre il rischio complessivo.
Comprare Azioni in Borsa con Piccole Cifre: Video Tutorial
Il video tutorial, pubblicato su You Tube dal sito Affari Miei, spiega nel dettaglio come comprare azioni in Borsa con un piccolo capitale utilizzando la piattaforma eToro.
Conclusioni
Comprare azioni è un’ottima opportunità di investimento, accessibile a tutti grazie alle piattaforme di trading online. Non è necessario un grande capitale per iniziare e, con le giuste strategie, è possibile ottenere risultati soddisfacenti.
Vuoi iniziare senza rischi? Apri un conto demo su una delle migliori piattaforme e scopri il trading in sicurezza.
|
|
|
---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FAQ
E’ possibile comprare azioni con le migliori piattaforme di trading, con le banche o con le SIM.
Dipende, banche e SIM applicano di solito commissioni, le migliori piattaforme di trading, no.
Probabilmente conviene cominciare con eToro che consente di copiare automaticamente quello che fanno i migliori investitori del mondo.
Articolo veramente magistrale. finalmente ho capito come comprare azioni online. Ho 57 anni e nel corso della mia vita mi sono purtroppo fatto guidare negli investimenti dal direttore di banca che consideravo un amico e si è invece dimostrato un farabutto. Ho investito più di 150.000 euro e ne ho persi 40.000 nel corso di 15 anni. Ogni volta che sbagliavano un’operazione o un fondo e mi facevano perdere soldi mi convincevano a mettere altri soldi per recuperare. Sarei potuto andare in pensione prima se avessi comprato azioni da solo come spiegate nell’articolo ma purtroppo queste cose 15 anni fa non le sapevo (prima non avevo manco i soldi da investire). Intanto, il direttore della filiale si è comprato la Mercedes con le commissioni che ha preso per aver fatto comprare m***a finanziaria ai clienti. Ma adesso non ci casco più: investo da solo!