Trading Online: Come iniziare e migliori piattaforme 2025
Il trading online è un'attività ormai molto popolare per gestire in autonomia i propri investimenti. Fa al caso tuo? Da dove iniziare? Queste sono alcune delle tante domande a cui risponderemo nella nostra guida.
All’inizio degli anni ’70 i mercati finanziari hanno iniziato a trasferirsi sempre di più sui canali digitali, al punto che oggi il trading online è diventato la norma per chi vuole investire in autonomia i propri risparmi.
Questo tipo di attività può dare grandi soddisfazioni: c’è chi lo fa per ottenere un profitto dalla speculazione e chi invece è più orientato agli investimenti di lungo termine; qualunque sia il tuo approccio, dovresti conoscere a fondo questo mondo prima di decidere se e come iniziare a fare trading.
In questa guida vogliamo coprire tutti gli aspetti importanti del trading online. Il nostro obiettivo è aiutarti a capire se il trading online faccia realmente al caso tuo, quali sono le opportunità e i rischi connessi a questa attività. Avremo anche modo di parlare di alcune delle migliori piattaforme per fare trading dove operare in totale sicurezza risparmiando sulle commissioni.
📈 Attività | Trading Online |
👥 É una truffa? | No |
💲 Somma minima per iniziare | 100-200 € |
📱 Migliori piattaforme e app | Pepperstone – XTB – eToro – Naga – Avatrade |
✔️ Legale in Italia dal | 1998 |
Cos’è il trading online?
Il trading online è un’attività che ti permette di comprare e vendere strumenti finanziari senza recarti fisicamente presso la Borsa Valori o allo sportello della tua banca. Dal momento in cui fare investimenti online è molto più veloce, ti permette di accedere a più informazioni ed è complessivamente più pratico che operare di persona, ormai tutte le Borse funzionano attraverso un sistema elettronico di collocamento degli ordini.
Facendo trading online hai la possibilità di gestire i tuoi investimenti in totale autonomia. A differenza del risparmio gestito, non c’è un promotore finanziario o un consulente che prende il tuo denaro e ne fa ciò che ritiene meglio. Sei tu a prendere le tue decisioni, nel bene e nel male.
Il fatto di avere totale autonomia, ovviamente, significa che devi avere la consapevolezza di ciò che fai. Non puoi semplicemente pensare di lanciarti sui mercati finanziari senza sapere nulla, sperando che le cose vadano in tuo favore. Dall’altra parte significa anche che non devi pagare nessuno per gestire i tuoi soldi. Normalmente per qualunque piano di accumulo, piano pensione o altro tipo di investimento con il risparmio gestito si paga il 2-2,5% annuo di commissioni. Nel corso del tempo, per effetto dell’interesse composto, questa riduzione dei costi diventa importante.
Il fatto di investire in autonomia non è soltanto questione di risparmiare sui costi. Ti permette anche di scegliere esattamente cosa vuoi fare: che sia puntare sulle azioni del settore dell’energia rinnovabile, oppure speculare su una variazione di pochi minuti sul cambio euro-dollaro, sei libero di investire su ciò che ritieni più fruttuoso e coerente con i tuoi obiettivi.
Il trading online funziona? Quali sono i rischi?
Il trading online non è una truffa, essendo anche un’attività prevista pienamente dall’inquadramento legislativo. In Italia, la Consob ha approvato il trading online per la prima volta nel 1998 con una specifica normativa in merito; a livello europeo, il Testo Unico Finanziario lo prevede espressamente come metodo legittimo per operare in Borsa.
Questo non significa che sia un mondo privo di truffe. Ci sono dei “finti broker” che si spacciano per società serie cercando di carpire il tuo denaro, ci sono piattaforme che operano abusivamente, finti guru che cercano di venderti corsi che non funzionano, truffe legate ai trading robot e molto altro. Per evitare tutto questo basta semplicemente avere un po’di buon senso e di prudenza. Evita chiunque ti dica di:
- Avere un sistema automatico per generare profitti sicuri e immediati
- Possedere un algoritmo magico che può farti guadagnare cifre enormi in pochi giorni
- Comprare un corso in grado di svelarti tutti i “segreti” (inesistenti) del trading online
- Invitare i tuoi amici, conoscenti e parenti a investire per guadagnare del denaro da ciò che loro investono (schema Ponzi)
Questo è più che sufficiente per difendersi dalle truffe più comuni nel mondo del trading. La seconda cosa da sapere è come riconoscere una piattaforma affidabile per investire.
La scelta della piattaforma è facilitata dal fatto che i broker di trading online devono necessariamente passare attraverso un iter legislativo. Come prima cosa, per operare in Italia devono avere ottenuto una licenza o qui o in qualunque altra nazione dello Spazio Economico Europeo. Dopodiché devono anche ricevere l’autorizzazione di Consob valida in modo specifico per l’Italia.
Tutte le piattaforme che non hanno ottenuto la regolamentazione e l’autorizzazione di Consob non possono essere ritenute sicure. Al contrario, le piattaforme regolamentate sono tenute sotto stretta sorveglianza dalle autorità di Borsa e puoi essere certo del fatto che saranno trasparenti nei tuoi confronti.
Come riconoscere una piattaforma di trading affidabile
Abbiamo detto che per investire in sicurezza online dobbiamo sempre usare un broker regolamentato e autorizzato. Come si fa a riconoscerli? La scelta ideale sarebbe quella di verificare direttamente sul sito ufficiale di Consob (consob.it) dove puoi trovare un database completo di tutti i servizi che possono operare in Italia.
L’elenco contiene migliaia di società, ma usando la funzionalità “Cerca” (Ctrl + F) puoi velocizzare il processo cercando esattamente il servizio che ti interessa.
Dal momento in cui la nostra redazione si occupa per professione di cercare, testare e suggerire le migliori piattaforme di trading online, possiamo aiutarti nella scelta consigliandoti 4 broker che riteniamo molto validi:
Pepperstone
Pepperstone è un broker forex e CFD di livello mondiale, regolamentato da CySEC e altre autorità. Offre oltre 1200 asset, inclusi forex, azioni, indici, materie prime e criptovalute. Le piattaforme disponibili includono MetaTrader 4/5, cTrader e TradingView. Pepperstone è noto per la sua velocità di esecuzione e il supporto clienti 24/5. Il conto demo è gratuito, illimitato e non richiede deposito, ideale sia per principianti che per trader esperti.
Apri un conto demo gratuito su Pepperstone oggi stesso.
XTB
XTB è un broker moderno con una piattaforma user-friendly e un’ampia gamma di strumenti negoziabili. Offre trading su azioni, forex, criptovalute, materie prime e altri asset con costi competitivi. XTB è regolamentato da autorità finanziarie riconosciute e fornisce un’esperienza di trading completa. Il suo conto demo permette di testare strategie e familiarizzare con la piattaforma senza rischi finanziari.
Inizia a testare le tue strategie con un conto demo XTB ora.
eToro
eToro è il broker più popolare in Italia, noto per il suo innovativo social trading. Offre la possibilità di acquistare azioni senza commissioni e di fare trading speculativo con leva finanziaria. La sua caratteristica distintiva è il copy trading, che permette di replicare automaticamente le strategie dei trader di successo. eToro è regolamentato e fornisce una piattaforma intuitiva adatta sia ai principianti che agli esperti.
Unisciti alla community di eToro e apri un conto demo per fare social trading.
Naga
Naga è un broker innovativo che combina il trading tradizionale con funzionalità di social trading. Offre una vasta gamma di strumenti finanziari e la sua caratteristica distintiva è il sistema Autocopy, che permette agli utenti di replicare automaticamente le strategie dei trader più performanti. La piattaforma è user-friendly e adatta sia ai principianti che agli esperti. Il conto demo gratuito permette di testare le funzionalità della piattaforma senza rischi finanziari.
Prova la MetaTrader 5 con un conto demo Naga: registrati adesso.
Avatrade
Avatrade è un broker globale regolamentato che offre una vasta gamma di asset, inclusi forex, azioni, indici, materie prime e criptovalute. Si distingue per le sue piattaforme innovative, tra cui AvaTrade GO per il mobile trading e AvaOptions per il trading di opzioni. Avatrade fornisce strumenti educativi completi e un conto demo gratuito per testare le strategie in un ambiente sicuro.
Apri un conto demo Avatrade ora accedi a una suite completa di strumenti di trading.
Cosa serve per fare trading online
Per fare trading serve davvero poca attrezzatura di partenza. Tutto ciò di cui hai concretamente bisogno sono un dispositivo connesso a internet (computer o smartphone) e un broker con cui fare trading. Abbiamo menzionato prima alcuni dei migliori broker in circolazione: sceglierne uno è essenziale perché il broker è la tua diretta interfaccia con i mercati finanziari.
Tecnicamente non hai nemmeno bisogno di avere del capitale per iniziare. Tutti i migliori broker ti permettono di iniziare usando un “simulatore” che non richiede denaro reale. Nel mondo del trading viene chiamato conto demo: si tratta di un conto in cui il broker ti carica del denaro virtuale, che puoi utilizzare per fare investimenti simulati. I grafici, i prezzi e le oscillazioni che si verificano sul conto demo sono gli stessi che si verificherebbero con un conto reale.
Chiaramente il conto demo può andare bene in un primo momento, fino a che non ti senti pronto a passare al livello successivo. Se vuoi effettivamente avere la possibilità di trarre un vero profitto dalle tue operazioni di trading, il terzo elemento necessario sarà del capitale di partenza.
Ormai la maggior parte dei broker ha richieste molto basse in quanto a depositi minimi: siamo nella fascia dei 100-200€. Anche se questo ti permette di fare un deposito, non significa che dovresti depositare così poco. Una somma così piccola non ha alcuna prospettiva nel mondo degli investimenti. Avere almeno 1.000€ è una base più realistica.
Tieni a mente che il rischio di un’operazione e il potenziale di guadagno sono sempre strettamente correlati. Per cui se hai 500€ devi correre rischi molto alti per provare a guadagnare altri 100€, mentre se hai 10.000€ puoi permetterti di rischiare molto poco per ottenere gli stessi 100€.
Si guadagna davvero con il trading?
Il trading online offre l’opportunità di generare rendimenti dalle fluttuazioni dei mercati finanziari. Questa possibilità esiste grazie alla natura stessa dei mercati, dove i prezzi degli strumenti negoziabili salgono e scendono costantemente. Profitti possono essere realizzati acquistando o vendendo al momento opportuno.
Per esempio, se acquisti azioni di una società che successivamente produce buoni risultati, il valore delle tue azioni potrebbe aumentare. Lo stesso principio si applica ad altri asset come materie prime o valute. Sulla sola Borsa di New York, in media circa 200 miliardi di dollari cambiano proprietario ogni giorno, motivati dalla prospettiva di profitto.
Tuttavia, la possibilità di ottenere rendimenti non garantisce il successo. Molti trader subiscono perdite, talvolta significative. È fondamentale tenere a mente tre principi chiave:
- Proporzionalità tra rischio e profitto: Maggiore è il rischio assunto, maggiore è il potenziale rendimento o perdita.
- Importanza dell’informazione: Una solida conoscenza dei mercati e un costante aggiornamento sugli eventi economici sono cruciali per identificare opportunità di trading.
- Valore dell’esperienza: Come in molte attività, l’abilità nel trading migliora con il tempo e la pratica. L’esperienza aiuta a interpretare correttamente gli eventi di mercato.
È quindi possibile ottenere profitti con il trading, ma non è garantito. Si consiglia di iniziare con una solida formazione sulle basi degli investimenti. Molti broker offrono corsi di trading gratuiti e di alta qualità, ideali per i principianti che vogliono evitare gli errori tipici dell’inesperienza e costruire una base solida per il loro percorso nel trading.
I primi passi nel trading online
Per iniziare nel trading online in modo sicuro e consapevole, segui questi passaggi fondamentali:
- Educazione finanziaria: Studia i mercati finanziari e le diverse asset class. Apprendi i principi base del trading e dell’analisi di mercato. Utilizza risorse gratuite online, libri e corsi formativi.
- Scelta del broker: Seleziona un broker regolamentato e affidabile. Verifica le condizioni di trading, i costi e gli strumenti offerti.
- Pratica con un conto demo: Familiarizza con la piattaforma di trading senza rischi finanziari. Testa diverse strategie di trading. Comprendi il funzionamento di ordini, spread e leva finanziaria.
- Sviluppa un piano di trading: Definisci regole chiare per entrata e uscita dalle posizioni. Stabilisci parametri per la gestione del rischio. Determina la dimensione appropriata delle posizioni.
- Allenamento emotivo: Pratica la disciplina e il controllo emotivo. Impara a gestire lo stress e le pressioni del trading reale.
- Passaggio al conto reale: Inizia con un capitale limitato. Applica rigorosamente il tuo piano di trading. Continua ad apprendere e adattare la tua strategia.
Ricorda: il trading comporta rischi. Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere e considera il trading come un’attività professionale che richiede dedizione e miglioramento continuo.
Trading Online Truffe: a cosa stare attenti
Il trading online, se praticato con serietà e competenza, può essere un’attività legittima e potenzialmente redditizia. Tuttavia, il settore non è immune da truffe che, purtroppo, continuano a colpire risparmiatori incauti.
- La regola d’oro è diffidare di chiunque prometta guadagni facili o immediati: il trading è un’attività complessa che richiede studio, pratica e dedizione. Non esistono “formule magiche” per arricchirsi rapidamente.
- Un’altra insidia sono gli schemi piramidali o Ponzi, illegali in Italia. È fondamentale scegliere sempre broker regolamentati e autorizzati da Consob.
- Attenzione anche alla truffa del “finto avvocato”, particolarmente diffusa nei forum di trading e attraverso telefonate di marketing. Questi truffatori promettono di recuperare denaro perso nel trading, chiedendo pagamenti anticipati per poi sparire o dichiarare di non essere riusciti nell’intento.
Ricordate: nel trading, come in molti aspetti della vita, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
Telefonate di marketing: c’è da fidarsi?
Le telefonate di marketing non richieste che propongono servizi di trading online dovrebbero sempre far scattare un campanello d’allarme. I broker seri e affidabili generalmente non adottano queste pratiche aggressive di acquisizione clienti.
Nella maggior parte dei casi, queste chiamate provengono da broker non regolamentati o con licenze non valide per operare in Europa e in Italia. Anche se il numero di telefono sembra italiano, è possibile che l’operatore si trovi all’estero, utilizzando servizi che permettono di visualizzare numeri locali.
Il consiglio è di non fidarsi mai di queste telefonate: quasi sempre si tratta di tentativi di truffa finalizzati a ottenere depositi che non potrete mai prelevare. Se siete interessati al trading, è sempre meglio cercare autonomamente broker regolamentati e con una solida reputazione. Ricordate che nel mondo degli investimenti, la prudenza non è mai troppa e che le decisioni affrettate o basate su pressioni esterne raramente portano a buoni risultati.
Costi del trading online
I costi del trading online variano a seconda del broker. I migliori broker online generalmente non applicano costi fissi, differenziandosi dalle banche tradizionali. Il profilo di costi di un broker online tipicamente include:
- Spread – Quando compri o vendi uno strumento finanziario, il broker ti permette di comprarlo a un prezzo leggermente più alto e di venderlo a un prezzo leggermente più basso di quello di mercato. La differenza, chiamata “spread”, rappresenta il suo guadagno dall’operazione.
- Commissioni overnight – Se decidi di prendere in prestito del denaro dal tuo broker per utilizzare la leva finanziaria, sulla somma che hai preso in prestito dovrai riconoscere alcuni interessi. Gli interessi vengono addebitati su base giornaliera, direttamente sottraendoli al saldo della tua posizione.
- Costi di cambio valuta – Non tutti gli strumenti finanziari sono denominati in euro. Per fare un esempio molto semplice, le azioni americane sono quotate in dollari. Quando compri uno strumento in un’altra valuta, il broker deve cambiare gli euro che hai depositato nella valuta di destinazione. Potrebbe farlo a un tasso che non è esattamente identico al tasso di mercato, applicandone quindi uno leggermente svantaggioso.
È importante notare che alcuni broker potrebbero offrire spread più bassi ma applicare commissioni aggiuntive, mentre altri potrebbero avere spread leggermente più alti ma nessuna commissione. La chiave è comprendere la struttura dei costi del proprio broker e come questa si adatta al proprio stile di trading.
Conclusioni
In conclusione vogliamo spiegare le nostre opinioni sul trading e su tutto il mondo che lo riguarda. La nostra opinione non è nient’altro che il frutto di un’analisi oggettiva di questa attività. Il mondo degli investimenti è estremamente ricco di opportunità e permette di avere a che fare con uno dei settori più dinamici al mondo. Per riuscire a essere profittevoli sul lungo termine, però serve assolutamente la consapevolezza di ciò che si sta facendo.
Chi ha voglia di mettersi realmente in gioco, di esercitarsi con il conto demo e di formarsi utilizzando libri, corsi e tutte le altre risorse utili per capire di più su questo mondo potrà trovare un ambiente sempre attivo e mai noioso. Essere parte di quella grande entità universale che normalmente chiamiamo “mercato” è un’opportunità molto seria, bisogna solo essere disposti a coglierla e a prenderla seriamente.
Ora conosci le migliori piattaforme per fare trading, sai cosa voglia dire davvero fare trading online e sei consapevole tanto dei vantaggi quanto dei rischi e delle truffe che esistono in questo ecosistema. Se sei curioso di scoprire di più e di metterti in gioco in prima persona, il nostro consiglio è di aprire un conto demo e iniziare senza rischi e senza costi a provare tutto ciò di cui abbiamo parlato.
▼ CLICCA SULLA TABELLA PER INIZIARE ▼
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
No, il trading online non è una truffa ed è un’attività espressamente prevista dall’ordinamento giuridico italiano. Detto questo, ci sono operatori non regolamentati e truffaldini a cui stare attenti. Questo in realtà non è diverso da quello che succede in praticamente tutti i settori.
Sì, è possibile iniziare il trading online anche con somme modeste, con molti broker che offrono depositi minimi tra 50 e 200€. La maggior parte delle piattaforme offre anche conti demo gratuiti per esercitarsi senza rischiare denaro reale.
Per imparare il trading online, inizia studiando le basi dei mercati finanziari e utilizzando risorse educative gratuite offerte dai broker. Pratica con un conto demo per acquisire esperienza senza rischi e segui webinar e corsi online tenuti da esperti.
Anche se tipicamente i broker permettono di iniziare con un deposito di poche decine di euro, un capitale di almeno 1.000€ sarebbe opportuno per poter gestire il rischio in una maniera più appropriata.